Eventi collaterali
Architettura e Liturgia nel Novecento. Esperienze europee a confronto
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, San Polo, 2454
26 e 27 ottobre 2006
Una riflessione aperta sulla chiesa nella città, specchio della Chiesa nella società, e sullo spazio ecclesiale alla luce della rivoluzione conciliare: nel Novecento, oggi e nel futuro prossimo.
Organizzazione : Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e Patriarcato di Venezia in collaborazione con MART, Museo d?Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
www.chiesacattolica.it/beniculturali
Architetture di Passaggio. Sguardi sull?architettura dal Ticino
ISR ? Spazio Culturale Svizzero di Venezia, Dorsoduro, 810 (Campo Sant?Agnese)
dal 22 settembre al 28 ottobre
Cosa si intende per architettura ticinese oggi? Un?individuazione geografica, culturale, politica, di marketing? È quella fatta da architetti ticinesi o quella fatta in Ticino? Come e da chi viene decisa un?appartenenza?
Organizzazione : ISR – Spazio Culturale Svizzero di Venezia
Celebrazione delle Città 2: Un?idea per la Città
Sede Regionale UNESCO, Palazzo Zorzi, Castello, 4930
dal 7 settembre al 10 novembre
La mostra comprende i 40 progetti vincenti del Concorso lanciato dall’Unione Internazionale degli Architetti, aperto agli Architetti e Studenti di Architettura del mondo intero sul tema: Un’ idea per la Città.
Organizzazione : UIA – Unione Internazionale degli Architetti
www.uiatv.org
www.uia-architectes.org
www.archiworld.tv/archivio/8/index.php?id_edizione=8
?CZ_VPI2006? Centro Zitelle: Video Performance & Arte Urbana Interattiva
CZ95, Giudecca, 95 (Zitelle)
dal 6 settembre al 19 novembre
Il progetto si articola in 4 sezioni che sviluppano il tema della meta – città, dell?urbanistica, della sostenibilità e del riciclaggio dei materiali di scarto, con incontri, performance, seminari e concerti.
Organizzazione : ESU di Venezia in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia e Accademia di Belle Arti di Verona
Dalla Favela alla Città Parametrica
Ikona Venezia, Cannaregio, 2909 (Campo del Ghetto Nuovo)
dal 7 settembre al 29 ottobre
In questa mostra, l?architetto Giulia Foscari propone una lettura, in forma di immagini fotografiche e modelli architettonici, della natura delle favelas ? intese come profezia del mondo contemporaneo ? in relazione a un approccio sperimentale per lo sviluppo di nuove strategie urbane.
Organizzazione : Ikona Photo Gallery
www.ikonavenezia.com
Habitar Portugal 2003-2005
Fondaco Marcello, San Marco, 3415
dal 10 settembre al 19 novembre
La mostra presenta una selezione di opere di architetti portoghesi costruite tra il 2003 e il 2005. Abitare un paese, potenziare le differenti identità, creare le condizioni del vivere quotidiano come missione dell?architettura.
Organizzazione : Ordem dos Arquitectos e Instituto das Artes
www.iartes.pt/bienalveneza2006
No.RA ? Nordic Research Application
Sede da definire
dal 7 settembre al 19 novembre
No.RA presenta lo spazio urbano come un ambiente sperimentale che estende le percezioni umane in un processo interdisciplinare di ricerca costruito e sviluppato per introdurre eventi culinari e forum dei visitatori come attrazioni culturali.
Organizzazione: Department of Architecture & Design, Aalborg University, Danimarca
www.aod.aau.dk/arkitekturbiennale/
Paradise Revisited: Micro Cities & Non-Meta Architecture in Taiwan
Palazzo delle Prigioni, Castello, 4209 (San Marco)
dal 10 settembre al 19 novembre
La mostra intende riflettere sui danni arrecati all?ambiente e sulle perdite subite dalle strutture convenzionali ad opera di un enorme sistema globale. Le Micro città potrebbero restituirci un ?paradiso ritrovato?.
Organizzazione : National Taiwan Museum of Fine Arts
Project Belgrade: Transition-ism
Scoletta di San Giovanni Battista e del SS. Sacramento, Castello, 3811/B (Campo Bandiera e Moro)
dal 10 settembre al 19 novembre
Oggi finalmente Belgrado si rivela nella sua forma finale: quella di un metazoo. Per creare il suo centro futuro e raggiungere la disposizione spaziale definitiva diverrà un conglomerato multi dimensionale soggetto a un meccanismo di mercato flessibile ? un emporio dinamico. Proponiamo un nuovo programma di sviluppo urbano globale: la città di Belgrado è ora un progetto.
Organizzazione : Project Belgrade
Urbanpromo 2006. Città trasformazioni investimenti
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Palazzo Cavalli Franchetti, San Marco, 2842 (Campo Santo Stefano)
dal 7 all?11 novembre
Urbanpromo, evento di marketing urbano e territoriale, promuove la crescita della cultura della fattibilità urbanistica, economica e ambientale dei progetti di trasformazione favorendo il confronto e la diffusione delle esperienze.
Organizzazione : INU Istituto Nazionale di Urbanistica
?Vice Versa: displacing Acts, Lives & Thresholds of a Hyper City? from Hong Kong, China
Castello, Arsenale, 2126 (Campo della Tana)
dal 10 settembre al 19 novembre