Mobilità sostenibile nelle meta-città
A cura di Guido Martinotti
Hotel Monaco & Grand Canal, Venezia
8 – 9 novembre 2006
Il workshop Mobilità sostenibile nelle meta-città, organizzato in occasione del Forum Internazionale Mo.Ve (Mobility Venice), associazione internazionale per la promozione della ?mobilità sostenibile?, si basa sull?assunto che la mobilità è un fatto intrinseco alla forma urbana. Le passate iniziative di Mo.Ve hanno preso in esame i modelli di Governance urbana, l?organizzazione del tempo nella città, le nuove tecnologie per il monitoraggio e il controllo della mobilità, i trasporti e l?esclusione sociale, l?inquinamento e la congestione nelle aree metropolitane. Quest?anno il Forum affronta il tema del rapporto tra i modelli di mobilità e la sostenibilità nelle aree metropolitane.
Nel XX secolo la mobilità non solo ha modificato l?assetto urbano prevalente nelle aree metropolitane – oggi definite Mega Regioni Urbane (MUR) – ma si è anche diffusa, con sorprendente rapidità, dai tradizionali centri urbani dei paesi a economia avanzata a quelli dei paesi emergenti. Nonostante alcuni effetti negativi, determinati anche dalla forte crescita delle Information and Communication Technologies (ITCs), che hanno contribuito ad aumentare la mobilità generale, lo sviluppo metropolitano si è dimostrato ampiamente sostenibile.
Oggi si sta diffondendo un orientamento più conservatore, soprattutto nelle tradizionali regioni metropolitane, ma non ancora nelle regioni in via di sviluppo. Tuttavia non si profila nessun modello strutturale specifico atto a risolvere i problemi della crescita urbana.
Il programma del Forum affronta proprio queste tematiche.
Nella prima sessione, dedicata al tema della ?Equità sociale e accessibilità nelle aree metropolitane?, si presentano i risultati di una ricerca comparata sull?equità sociale condotta in quattro diverse metropoli europee dalla Task Force scientifica di Mo.Ve con il supporto di esperti delle città oggetto dell?indagine. I principali risultati emersi saranno al centro del dibattito condotto da membri del comitato scientifico Mo.Ve.
Nella seconda sessione, dedicata alle ?Politiche e misure introdotte per una mobilità equa e sostenibile?, si affrontano le tematiche riconducibili al tema della mobilità in una prospettiva più ampia, basata sulla ricerca di equilibrio tra i bisogni di mobilità e le esigenze di sostenibilità, anche sociale.
Nella terza sessione, La città mobile: visioni e strategie per il futuro, un gruppo di stakeholder e decisori di alcune tra le principali metropoli europee ed extra europee, presenterà ai partecipanti le diverse esperienze maturate e l?impianto strategico alla base delle misure introdotte in ambito di mobilità sostenibile.
A questi interventi farà seguito un dibattito che coinvolgerà i diversi attori della mobilità: esponenti del mondo energetico, del trasporto pubblico, dell?industria automobilistica e del mondo architettonico ? urbanistico in coerenza con i temi e i contenuti della 10. Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia, Città. Architettura e società.
Il forum vedrà la presenza di un totale di 120 partecipanti tra cui: esponenti delle istituzioni Europee (Commissione Europea, European Commission, Direzioni Generali Trasporti DG for Energy and Transport e Ambiente DG Environment, Parlamento Europeo European Parliament, Commissioni Trasporti Committee on Transport and Tourism e Ambiente Committee on the Environment, Public Health and Food Safety), dei Ministeri dei Trasporti e dell?Ambiente, delle principali metropoli e regioni europee, delle imprese e delle associazioni Europee impegnate sul fronte della mobilità sostenibile
Organizzazione
Associazione Mo.Ve in cooperazione con La Biennale di Venezia
Coordinamento
Associazione Mo.Ve
Franco Lucchesi, Presidente dell?Associazione Mo.Ve
Toni Muzi Falconi, project manager e relazioni esterne
Marta Fiore, project officer e relazioni con i media
Karin Fischer, project officer e coordinamento scientifico
Rein Van Lansberge, responsabile relazioni internazionali
Guido Martinotti, Professore ordinario di Sociologia Urbana nell?Università degli Studi di Milano-Bicocca e coordinatore del Comitato Scientifico Mo.Ve
Serge Wachter, coordinatore della Task Force del Comitato Scientifico di Mo.Ve
La Biennale di Venezia
Guido Martinotti, curatore
Marxiano Melotti, segreteria scientifica
Sotto l?Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Partner dell?Associazione Mo.VE
ACI, Automobile Club d?Italia
RACC, Reial Automobil Club de Catalunya
RACE, Real Automovil Club de España
ÖAMTC, Österreichischer Automobil-Motorrad- und Touring Club
Partecipazione ad invito