POESIA EROTICA XII

Sabato 21 febbraio inCampo San Maurizio
FESTIVAL DI POESIA EROTICA
“Baffo Zancopè”
con i pittori dell’Accademia di Brera
Terzo Premio Speciale alla memoria di Mario Stefani

Partecipazione Straordinaria di Massimo Zuppelli

Logo FestivalRitorna inesorabile, come ogni anno a Carnevale, il Festival Internazionale di Poesia Erotica “Baffo-Zancopé”, giunto alla dodicesima edizione. La grande tenzone poetica ad alta gradazione erotica è in programma sabato 21 febbraio 2004 alle ore 21 in campo San Maurizio a Venezia. Ideato e organizzato fin dal 1993 in piena e totale autonomia dalla Compagnia de Calza “I Antichi” per iniziativa del suo Direttore Artistico Bob R. White, il Festival è intitolato alla memoria del sommo poeta licenzioso del ‘700 Zorzi Alvise Baffo, e a quella del fondatore della Compagnia de Calza Paolo Emanuele Zancopé, che vissero e operarono entrambi in campo San Maurizio dove la Compagnia ha la sua sede storica e dove una lapide, posta dagli Antichi sulla casa natale di Baffo, ricorda le imprese del grande poeta che, come scrisse Apollinaire, cantò l’amore “con la massima libertà e con grandiosità di linguaggio”. A suggellare il connubio erotico fra poesia, letteratura e arte, saranno dieci pittori dell’Accademia delle Belle Arti di Brera in Milano, guidati dal titolare della cattedra di nudo della stessa Accademia, Massimo Zuppelli, che dipingeranno dal vivo alcune scene altamente erotiche su un grande telèr di quattro metri per due e sui cavalletti montati nel campo. Il Maestro Zuppelli terrà anche uno stage pittorico di nudo a Venezia, presso la “Bottega del Tintoretto” a Cannaregio, nei giorni 22-23-24 febbraio in orario 10-13 e 14-18. Lo stage, distinto in due sezioni, principianti e avanzati, è a numero chiuso e a pagamento. Per informazioni e prenotazioni, contattare la Compagnia de Calza (tel.041 5234567). Massimo Zuppelli ha firmato anche le illustrazioni, sessanta tavole a china, dei volumi “Le Tavole Sinottiche del Casso” e “Le Tavole Sinottiche de la Mona”, editi dalla Compagnia de Calza e scritti da Roberto Bianchin e Luca Colferai, in uscita a Carnevale, che verranno presentati nello stesso giorno di sabato 21 febbraio alle ore 12 nella sede della Compagnia in campo San Maurizio. Il Festival di Poesia Erotica, com’è ormai tradizione consolidata, è aperto a tutti coloro, poeti celebrati e sconosciuti, che tengono le loro composizioni erotiche nascoste nei cassetti, senza distinzione di età, di sesso e di religione. Le iscrizioni al Festival, totalmente gratuite (la manifestazione non ha alcuno scopo di lucro), sono aperte: per partecipare è sufficiente inviare una poesia (una sola!) di carattere erotico, scritta in qualsiasi lingua o dialetto, e della lunghezza non superiore alle 40 righe, alla sede della Compagnia de Calza “I Antichi”, campo San Maurizio 2674, 30100 Venezia, tel.041 5234567. Le poesie potranno essere recapitate a mano, inviate per posta o corriere, o per e-mail a questo indirizzo: info@iantichi.org (sito internet www.iantichi.org). No fax. Le poesie dovranno giungere entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 18 febbraio 2004. Unica condizione posta dagli organizzatori per poter partecipare, è che gli autori in concorso dovranno obbligatoriamente presenziare al Festival e leggere personalmente la propria composizione dal palco (volendo anche in incognito) nella serata del 21 febbraio. Al termine del Festival, realizzato in collaborazione con la storica Accademia degli Acquavitai, sponsorizzato dalle Distillerie Bottega produttrici della celebre grappa Alexander e dalla nota casa di abbigliamento intimo erotico Eros Veneziani, la giuria della Compagnia de Calza decreterà, a proprio insindacabile giudizio, tre vincitori, ai quali verranno assegnati i premi messi a disposizione dallo stilista Eros Veneziani, dalle Distillerie Bottega e dall’atelier Mondonovo Maschere. Al Festival, che sarà aperto come ogni anno dalla cerimonia di resurrezione dello spiritaccio di Zorzi Alvise Baffo, fatto rivivere dal celebre erotomane Bob R. White, prenderanno parte fuori concorso anche alcuni noti poeti veneziani, veneti, italiani e stranieri. Oltre ai riconoscimenti ai vincitori, verrà assegnato anche il “Premio Speciale Mario Stefani” giunto alla terza edizione, che intende onorare la memoria del grande poeta veneziano scomparso tre anni fa, che aveva sempre partecipato come ospite d’onore a tutte le edizioni del Festival, e aveva grandemente contribuito al suo successo. Il “Premio Speciale Mario Stefani” verrà attribuito all’opera del poeta che risulterà più affine, per ispirazione e contenuti, all’universo lirico del grande poeta scomparso. Nell’occasione il poeta Emanuele Horodniceanu farà rivivere il mondo poetico di Mario Stefani leggendo alcune delle liriche che il poeta veneziano aveva portato alle varie edizioni del Festival. Introdurrà la serata, come sempre, l’inarrivabile Procurator Grando de “I Antichi” Luca “Colo de Fero” Colferai. La ravviveranno i siparietti del “Tg Setesento” di Silvio Giulietti e Donato De Simone, gli spot erotici di Sandra “Donna Lucrezia” Figarani, e “Il Parlar Figurato de’ Veneziani” di Guerrino “El Lovo” Lovato. La Direzione Artistica del Festival è di Roberto Bianchin, la regia di Luca Colferai. La Compagnia de Calza comunica che il Festival si svolgerà a dispetto di qualsiasi condizione metereologica, e che l’ingresso sarà libero ma rigorosamente vietato ai minori di anni 18, dal momento che sui componimenti presentati non verrà applicata, come da tradizione, alcuna forma di censura. La Compagnia de Calza declina pertanto sin da ora ogni responsabilità riguardo ai contenuti delle opere nonché al comportamento dei partecipanti. Sono altresì tassativamente vietate le riprese fotografiche e filmate e le registrazioni audio. Tutti i diritti sono riservati, e ogni abuso sarà punito.